HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: SIDA CQC File Avvisi 

File avvisi - 12/10/2010 - n. 48 - Codice sulla CQC

Oggetto: Codice nazionale 107 da apporre sulla carta di qualificazione del conducente.

Dal prossimo 12 ottobre 2010 sarà attiva la procedura, predisposta dal Centro Elaborazione Dati di questa Direzione generale, che consentirà di apporre, al momento dell'emissione, un codice nazionale sulla carta di qualificazione del conducente. Detto codice nazionale, indicato con il numero "107", consentirà agli agenti impegnati nei servizi di Polizia stradale di verificare se un conducente ha titolo per guidare un determinato veicolo adibito al trasporto di merci o di persone.

Infatti, il codice nazionale "107" sarà apposto;
a) sulla carta di qualificazione del conducente valida per il trasporto di merci conseguita in seguito a corso di formazione iniziale accelerato da conducenti di età inferiore a 21 anni; detti conducenti possono guidare, fino al compimento del ventunesimo anno di età solo veicoli adibiti al trasporto merci di massa non superiore a 7,5 tonnellate;
b) sulla carta di qualificazione del conducente valida per il trasporto di persone conseguita in seguito a corso di formazione iniziale accelerato da conducenti di età inferiore a 23 anni; detti conducenti possono guidare solo veicoli per il trasporto di persone adibiti a servizi di linea con percorrenza non superiore a 50 chilometri, ovvero al trasporto, al massimo, di 16 passeggeri.

Il codice perderà di valore al compimento del ventunesimo anno di età, per i titolari di carta di qualificazione del conducente valida per il trasporto di merci, e al compimento del ventitreesimo anno di età per i titolari di carta di qualificazione del conducente valida per il trasporto di persone. Pertanto, al superamento di detti limiti di età, i titolari della carta di qualificazione del conducente non hanno obbligo di duplicare la stessa per eliminare il codice 107, tuttavia la procedura informatica è stata elaborata in maniera tale che, per ogni successivo duplicato della carta, ricorrendo i presupposti, tale codice non sarà più apposto.

Con successivo provvedimento saranno comunicate le procedure per il richiamo dei titolari delle carte di qualificazione del conducente, rilasciate prima del 12 ottobre 2010, previa frequenza di un corso di formazione iniziale accelerato, a conducenti di età inferiore a quelle sopra indicate, al fine di predisporre un duplicato d'ufficio in cui sarà annotato il codice "107".

IL DIRETTORE GENERALE
Dott. Arch. Maurizio Vitelli



Vedi anche:
12/10/2010
 Attualità SIDA CQC
I titolari di CQC con formazione accelerata verranno richiamati
Chi ha conseguito la carta prima del 12 ottobre 2010 e ha meno di 21 o 23 anni dovrà tornare all’UMC
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail