HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: File Avvisi 

File avvisi - 19/10/2012 - n. 42 - Corsi recupero punti

OGGETTO: Chiarimenti sulla gestione dei corsi per recupero punti (maschera COAG).

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione generale per la motorizzazione
Divisione 7

Prot. n. 0028485 - File avviso n. 42/2012
Roma, 19 ottobre 2012

OGGETTO: Chiarimenti sulla gestione dei corsi per recupero punti (maschera COAG).

Con il file avvisi n. 19 del 16.06.2010 sono state fornite informazioni relative alle implementazioni dell'applicazione COAG (gestione corsi di aggiornamento per recupero punti) ed in particolare è stata introdotta la possibilità di acquisire sul sistema centrale un corso anche quando il punteggio del titolare di patente è maggiore o uguale a 20.

Si precisa che tale implementazione era stata introdotta per gestire il caso in cui l'ente accertatore dell'infrazione inserisse un verbale in ritardo, cioè oltre due anni dalla data di infrazione.

Infatti, poiché l'inserimento del verbale, farebbe perdere il ripristino a 20 del punteggio e, facendo il ricalcolo in base alle infrazioni inserite, in alcuni casi porterebbe a 0 il saldo punti, con l'acquisizione del corso è possibile non penalizzare il titolare di patente.

Tutto ciò premesso si ribadisce che la forzatura nell'inserimento del corso, per il titolare di patente a 20 o più punti, può essere consentita esclusivamente nella suddetta fattispecie.

IL DIRETTORE
Ing. Alessandro Calchetti

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail