HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 11/11/2015
Tags: Attualità Normativa Autotrasporto 

Albo Autotrasporto, si apre un nuovo capitolo

Albo Autotrasporto

Il Direttore Generale per la Motorizzazione Vitelli con circolare prot. 25959 del 10 novembre 2015 annuncia l'imminente disponibilità delle procedure informatiche per la gestione del processo di acquisizione delle domande di Iscrizione all'albo degli autotrasportatori da parte degli uffici della Motorizzazione civile
Come già comunicato in altri articoli, il progressivo smantellamento delle Province con la riassegnazione dei loro compiti ad altri enti pubblici, ha determinato il ritorno della gestione dell'Albo degli Autotrasportatori di merci alle Motorizzazioni e dunque al Ministero dei Trasporti.
Tale decisione sta gradualmente prendendo corpo, con la logica emanazione, in questa prima fase, delle regole organizzative tra cui rientrano quelle stabilite in tale circolare. Vediamo di riassumerle brevemente.

Come richiedere di iscriversi all'Albo degli Autotrasportatori

CHI SONO GLI ENTI ABILITATI

La richiesta di iscrizione all'Albo può essere avanzata dalle associazioni di autotrasportatori ma anche dagli studi di consulenza.

ABILITAZIONE

Innanzitutto le associazioni di autotrasportatori dovranno richiedere all'UMC competente per territorio di essere abilitate ad accedere al S.I. (Sistema Informatico)  per l'utilizzo dell'applicazione di prenotazione iscrizione Albo, indicando i dati anagrafici completi dell'associazione, il codice fiscale e l'indirizzo email. L'UMC provvederà, dopo aver verificato il rispetto dei requisiti del richiedente, ad inoltrare la richiesta di accesso al CED all'indirizzo ced.motorizzazione@mit.gov.it


CREDENZIALI

Il CED invierà le credenziali per accedere all'indirizzo email dell'associazione. In una fase successiva l'UMC, tramite l'applicazione attualmente utilizzata per gestire il censimento degli studi di consulenza, dovrà censire l'associazione degli autotrasportatori e dovrà richiedere la creazione delle credenziali utente, che saranno poi inviate tramite posta elettronica.

RICHIESTA DI ISCRIZIONE CON INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE

A questo punto le associazioni possono inviare la documentazione necessaria direttamente via internet, tramite scansione dei documenti in pdf, salvo poi dover presentare la stessa documentazione cartacea in originale all'UMC competente per territorio.

COMUNICAZIONE DI AVVENUTA ISCRIZIONE

Dopo che la richiesta di iscrizione è stata validata dall'UMC, si procederà all'iscrizione dell'impresa all'Albo degli autotrasportatori attraverso il caricamento automatico dei dati certificati negli archivi centrali del sistema informatico dell'amministrazione e automaticamente l'applicazione manderà una comunicazione via PEC all'impresa dell'avvenuta iscrizione.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
Per tommy
Hai ragione.
Per ubimagnus
Le province sono sempre state una barzelletta.
per tutti
che mala fine .........
tommy
E gli esami di abilitazione all'accesso alla professione di autotrasportatore, cosa diavolo aspettano a trasferirle alla umc, bisogna bloccare gli esami? Come è successo per le abilitazioni ins/ist di autoscuole. Non si poteva trasferire tutto alla umc e, finita la discussione. In Italia bisogna sempre complicarla la vita ai cittadini.
ubimagnus
qui nel veneto le province funzionano sicuramento meglio che gli uffici mctc..almeno in questo settore..
Alex
Le province saranno dedicate ad attività ludiche autorizzate e i loro dipendenti finalmente inizieranno a lavorare...
Per "Dubbioso"
Le province sono molto incompetenti ovunque.
Dubbioso......
le Provincie sono molto incompetenti nel settore autoscuole, almeno da noi al sud, e quindi speriamo di passare in mani più competenti........e non dalla padella alla brace.....
Attenzione
Per il momento la competenza dell'albo degli autotrasportatori in conto proprio resta alle province, dunque la questione riguarda solo il conto terzi.
Per "dalla provincia"
Stanno smistando tutti i dipendenti delle province in altri Enti (Regione, UMC, ecc.) a seconda della mansione, siccome le province il prossimo autunno (periodo di completamento dell'iter di revisione costituzionale) saranno finalmente storia.
Roberto
vanno a fare in c... e se lo meritano...
dalla provincia
...ma che fine faranno le Provincie e relativi dipendenti???

Inserisci il tuo commento