HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 10/01/2015
Tags: Attualità 

Parco veicoli: tutto prorogato al 30 giugno 2015

Il consueto decreto di fine anno chiamato Milleproroghe ha previsto una posticipazione delle scadenze anche per l'adeguamento del parco veicolare delle autoscuole. Dopo tante discussioni, viene rimandato al 30 giugno 2015 e rimane dunque “appeso” il discorso di disporre di veicoli nuovi e adeguati alle nuove categorie di patenti che sono state introdotte all'inizio del 2013.
LA PROROGA VALE PER I VEICOLI DELLE CATEGORIE AM, A1,A2,A, C1, C1E,D1,D1E.

La proroga è estesa anche alla validità dei nulla osta rilasciati alle autoscuole e ai centri di istruzione per svolgere i corsi della CQC (si veda al proposito la circolare 412 del 9 gennaio 2015): tali nulla osta, anzichè scadere il 31 dicembre 2014, scadranno il 30 giugno 2015.

Per chi non conoscesse la questione riassumiamo brevemente, invitando a leggere questo articolo le cui informazioni restano valide. In pratica adesso ci sono e vengono rilasciate, teoricamente, nuove patenti per guidare certe categorie di veicoli, come ad esempio la C1 che è specifica per la guida di veicoli merci di massa compresa tra le 3,5 e le 7,5 t, oppure la D1 per autobus con meno di 16 posti. Ebbene, l'Unione Europea vorrebbe che le autoscuole disponessero di tutti i veicoli per tutti i tipi di patenti, anche per queste nuove, ma realizzare un parco veicolare così esteso non solo è costoso ma anche poco utile, perché sono pochissime le patenti rilasciate per veicoli particolari come quelli sopra descritti.

La soluzione per il Governo? Rimandare il problema al 30 giugno 2015. Nel frattempo le autoscuole che ricevono richieste di patenti per veicoli particolari possono continuare a utilizzare i veicoli degli allievi o dei consorzi anche per sostenere le prove pratiche d'esame, come si è fatto finora. Nel dettaglio la questione è ben sintetizzata da questa tabella.


TABELLA RIEPILOGATIVA

Pat. Veicolo Con doppi comandi? A nome di chi deve essere immatricolato? Può essere utilizzato a uso privato se si rinuncia all'agevolazione fiscale? Può essere messo a disposizione dagli allievi o da terzi dal 30/6/15? Può essere messo a disposizione da un consorzio di cui non si fa parte?
AM Ciclomotore a due ruote (categoria L1e), oppure ciclomotore a tre ruote (categoria L2e) oppure quadriciclo leggero (categoria L6e), omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente, non necessariamente dotati di cambio di velocità manuale.  NO titolare autoscuola o consorzio  SI  NO  NO
A1 Motociclo di categoria A1 senza sidecar, di una potenza nominale massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg e capace di sviluppare una velocità di almeno 90 km/h. Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 120 cm3. Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,08 kW/kg.  NO titolare autoscuola o consorzio  SI  NO NO
A2 Motociclo senza sidecar, di una potenza nominale di almeno 20 kW ma non superiore a 35 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 400 cm3. Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,15 kW/kg.  NO titolare autoscuola o consorzio  SI  NO  NO
A Motociclo senza sidecar, avente una cilindrata minima di 600 cm3 e una potenza di almeno 40 kW (fino al 31 dicembre 2018, poi sarà di almeno 50 kw e di almeno 180 kg).  NO titolare autoscuola o consorzio  SI  NO NO
B Un veicolo a quattro ruote di categoria B, capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h.  SI titolare autoscuola  SI  NO  NO
B speciale Autovettura adattata.  NO  -  -  SI  -
BE Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria B e un rimorchio con massa limite di almeno 1000 kg, capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h e non rientrante in quanto insieme nella categoria B; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il cassone può anche essere leggermente meno largo della motrice, purchè, in tal caso, la visione posteriore risulti possibile soltanto attraverso gli specchietti retrovisori esterni di quest'ultima; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.  NO titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi  SI  SI  SI
B1 Un quadriciclo a motore (L7e), capace di sviluppare una velocità di almeno 60 km/h.  NO titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi  SI  SI SI
B96 Autovettura con rimorchio oltre 750 kg ; complesso veicolo non superiore a 4250 kg.  NO titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi  SI  SI SI
C Un veicolo di categoria C con massa limite pari o superiore a 12000 kg, lunghezza pari o superiore a 8 m, larghezza pari o superiore a 2,40 m e in grado di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; il veicolo deve disporre di ABS, di un cambio che prevede la selezione manuale delle marce da parte del conducente, nonchè dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il veicolo deve essere presentato con un minimo di 10000 kg di massa totale effettiva.  SI titolare autoscuola o consorzio di appartenenza  NO  NO NO
CE Un autoarticolato o un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria C e un rimorchio di lunghezza pari o superiore a 7,5 m; nei due casi la massa limite deve essere pari o superiore a 20000 kg, la lunghezza complessiva pari o superiore ai 14 m e la larghezza pari o superiore ai 2,40 m; i veicoli devono essere capaci di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h e devono disporre di ABS, di un cambio che prevede la selezione manuale delle marce da parte del conducente, nonchè dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il veicolo deve essere presentato con un minimo di 15000 kg di massa totale effettiva.  SI titolare autoscuola o consorzio di appartenenza  NO  NO NO
C1 Un veicolo di categoria C1 con massa limite pari o superiore a 4000 kg, lunghezza pari o superiore a 5 m, capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve disporre di ABS e deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85 e successive modificazioni; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della cabina.  SI titolare autoscuola o consorzio, altra autoscuola o consorzio  NO  NO SI
C1E Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria C1 e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1 250 kg, con lunghezza complessiva pari o superiore ad 8 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il cassone può anche essere leggermente meno largo della motrice, purchè, in tal caso, la visione posteriore risulti possibile soltanto attraverso gli specchietti retrovisori esterni di quest'ultima; il rimorchio vede essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.  SI titolare autoscuola o consorzio, altra autoscuola o consorzio  NO  NO SI
D Un veicolo di categoria D di lunghezza pari o superiore a 10 m, di larghezza pari o superiore a 2,40 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; deve disporre di ABS e deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85, e successive modificazioni.  SI titolare autoscuola o consorzio di appartenenza  NO  NO  NO
DE Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria D e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1 250 kg, di larghezza pari o superiore a 2,40 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza di almeno 2 m; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.  SI titolare autoscuola o consorzio di appartenenza  NO  NO NO
D1 Un veicolo di categoria D1 con massa limite pari o superiore a 4 000 kg, lunghezza pari o superiore a 5 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85, e successive modificazioni.  SI titolare autoscuola o consorzio, altra autoscuola o consorzio  NO  NO SI
D1E Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria D1 e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1 250 kg e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza di almeno 2 m; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.  SI titolare autoscuola o consorzio, altra autoscuola o consorzio  NO  NO SI

 

Riportiamo, del decreto Milleproroghe, lo stralcio che interessa le autoscuole:


DECRETO-LEGGE 31 dicembre 2014, n. 192 
Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. (14G00205)
(GU n.302 del 31-12-2014)  -  Vigente al: 13-12-2014 
  
                   IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
 
  Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;
  Ritenuta la straordinaria necessita' ed urgenza di provvedere  alla
proroga di termini previsti da disposizioni legislative  al  fine  di
garantire l'efficienza e l'efficacia dell'azione amministrativa;
  Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri,  adottata  nella
riunione del 24 dicembre 2014;
  Sulla proposta  del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri,  di
concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze;
 
                                Emana
 
                     il seguente decreto-legge:

Omissis

                               Art. 8
      Proroga di termini in materia di infrastrutture e trasporti
Omissis
6. L'entrata in vigore  dell'articolo  28,  comma  1,  del  decreto
legislativo 18 aprile 2011, n.  59,  limitatamente  all'articolo  10,
comma 1, dello stesso decreto, con riferimento all'articolo 3,  comma
1, capoverso Art. 116, comma 3, lettere a), b), c), d), e),  h),  i),
n) ed o), del medesimo decreto, e' prorogata al 30 giugno 2015.
Omissis
Art. 15
                           Entrata in vigore
 
  1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana  e
sara' presentato alle Camere per la conversione in legge.
  Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito
nella  Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della  Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare.
    Dato a Roma, addi' 31 dicembre 2014       NAPOLITANO 
                       Renzi, Presidente del Consiglio dei ministri  
                       Padoan, Ministro dell'economia e delle finanze
 Visto, il Guardasigilli: Orlando 
 

 



Vedi anche:
04/03/2015
 Attualità
Veicoli obbligatori per le autoscuole
Tutto confermato, entro il 30 giugno occorre attrezzarsi
leggi tutto...

09/01/2015
 Circolari Ministeriali
Circolare - 09/01/2015 - Prot. n. 412 - Nulla osta per corsi CQC iniziale e periodica
Proroga nulla osta per autoscuole e centri di istruzione automobilistica a svolgere corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per conducenti professionali.
leggi tutto...

31/12/2014
 Decreti Legge
Decreto-legge - 31/12/2014 - n. 192 - Proroghe
Proroga di termini previsti da disposizioni legislative.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

MANU
SALVE, VORREI SAPERE SE PER I REQUISITI DELLA MOTO PER SOSTENERE GLI ESAMI DI GUIDA DI CAT. A , I 180 KG SONO RIFERITI AL PESO IN ORDINE DI MARCIA O A VUOTO.
NON SONO RIUSCITO A TROVARE MAGGIORI SPECIFICHE.
FACCIO TALE DOMANDA PERCHE' SAREI INTERESSATO ALLA YAMAHA MT07 CON ABS CHE FA' 179 KG A VUOTO.
GRAZIE MILLE
autoscuola
Funesto mi sa che ci siamo... devi attrezzarti con i veicli AM-A1-A2-A .... cosi ti piacerà essere di tipo B acquisti i mezzi eli assicuri.... e poi mi dirai
Nitrodono
@ Funesto:infatti anche io la penso come te e chi predica legalita' non sa di cosa sta parlando...!!!!Stai tranquillo che tanto anch'io faccio come mi pare e piace nella mia azienda!!!Io sono sempre a completa disposizione dei clienti e cerco di combattere ma le difficolta' sono tantissime purtroppo
Funesto
Nitrodono non ti ci confondere con i polli italici che predicano onesta' e cambiamento e puntualmente fanno tutto il contrario di tutto.Ognuno faccia quello che vuole ma siamo e rimarremo sempre un paese di ladri corrotti e voltagiubbe
Nitrodono
X nitrodono:e' inutile che ti illudi che cambi qualcosa;magari quello che conosci tu di irregolare fara' una brutta fine,ma domani arrivera' un altro e poi un altro e poi un altro ancora....!!!!Vai a scovare tutti gli evasori si ti ci voglio
X NELLO
Hai ragione, ma questo in Italia non è
fattibile!!!
NELLO
Un comportamento da titolari di autoscuola è di contribuire a formare i giovani alla guida e collaborare con le istituzioni pagando le dovute tasse
x Nitrodono
la fine del sorcio la faranno tutti quei morti di fame, evasori, e imbroglioni, che ci sono in giro in Italia, dalle mie parti ho qualche piccolo parassita, ma so come eliminarlo.......!!!! Un consiglio...mettete la testa a posto, mettetevi in regola, ed evitate certe brutte situazioni..........!!!!
Nitrodono
Mah secondo me e' inutile fare la guerra tra poveri!!Tanto a lungo andare in Italia se non cambia qualcosa direi che facciamo tutti una brutta fine!!!Il problema è che il settore fa acqua da tutte le parti!!Le spese sono alte e la concorrenza troppo agguerrita!!!Io credo che se non ci sono leggi giuste e' inutile avere mezzi e professionalità' tanto non puoi trarne benefici reali!!!
x funesto
Tu dici che "lo stato fa schifo e noi facciamo schifo altrettanto". Io dico che lo Stato fa schifo xchè c'è gente come te!!!!
x funesto
occhio funesto, che si inizia a fare i controlli, e si ti beccano , poi si che ti mandano nei paradisi fiscali........!!!!
Funesto
E chi dice che sono un bottegaio do ragione al 100%.....!!!!!!!Io come altri siamo lo Stato in cui vivamo....!!!!Lo Stato fa schifo e noi facciamo schifo altrettanto.....!!!!!
Funesto
Bravo autoscuola in nero sei un valido collega....!!!!!In Italia le tasse le pagano solo gli stupidi....!!!!!Si fattura solo quello che prevedono le varie spese tipo affito Rca Inps commercialista ecc....ed il resto tutto al nero....!!!!!Quando avremo un regime fiscale serio come negli Stati Uniti e paghero' il 36%,avro' servizi e spese adeguate come loro allora forse le paghero'....!!!Per ora si fa all'italiana e si porta il contante in paradisi fiscali
vergogna
...mi piace il commento......con una sedia e un auto vecchia tiri a campare....e magari non sei in regola......complimenti per quello che siete!!!
x autoscuola
....sino a quando in Italia non ci saranno dei bravi dottori.......io sarò il cancro della società......mi dispiace per la gente onesta.......ma le cosa vanno così....!!!!!
consorziofoquss - Rionero in Vul
Se è vero che l'unione europea ci obbliga ad avere tutti i veicoli per tutte le categorie di patente per meglio qualificare i neopatentati al fine di garantire la sicurezza stradale, perchè non obbliga a tutti di frequentare un corso di teoria con un numero minimo di ore di lezioni ( 60 ore) e un numero minimo di guide superiore a 12 ( 30 ore) e eliminare quindi i candidati privatisti?
malura
......viva il lavoro in nero.........a quel paese le tasse......
angelo bonaldi
come vi avevo annunciato ennesima paglicciata di vitelli cioè proroghe..........proroghe............Quando si parla di certezza del diritto! per la redazione: i veicoli possono essere presi a noleggio e pertanto NON devono essere immatricolati necessariamente a nome dell'autoscuola o del consorzio.
condivido: io, claudio, mi vergogno di essere italiano, e tutti i commenti di buon senso. i vari funesto, autoscuola in nero, ecc.,sono l'espressione della politica vitelliana.....
autoscuola
autoscuola in nereo tu non sei una specie comune sei il cancro della società.... spero cheinvecchierai in miseria senza pensione ed assistenza sanitaria visto che evadi tutto ....
autoscuola in nero
...sono una specie molto comune....raggiro le regole....e le leggi ...non pago le tasse...e faccio concorrenza da panico...prezzi da mercatino.....e non mi interessa di nulla......!!!!
Purtroppo in Italia, il Nero è il nostro colore preferito!!!!
gisucrje
per funesto .
nel momento che una societa composta da due soci si scioglie non e' piu una societa e hai tempo 6 mesi per sostituire il socio dopo di che decade diventando impresa individuale in entrambi i casi dovrai diventare di serie a perche il decreto parla chiaro qualsiasi modifica apportata porra l'obbligo di diventare di serie a.
autoscuola
Hai ragione Isa e poi a giugno dovranno mettersi in regola , caro funesto furbo che ti credi costa meno mantenere da solo ed acqiustare 1 ciclomotore e 3 moto ed assicurale ,o far parte di un consorzio e pagare una quota mensile di poche centinaia di euro se si è min in 15 autoscuola, pensaci bene cervello
Isa
Caro "Funesto" ( che già il nome te lo potevi scegliere diverso), non ti credere in una botte di ferro...le leggi cambiano in fretta (se fai questo lavoro lo avrai notato)...attento...potresti un giorno avere bisogno dei tuoi colleghi che hanno difficoltà a mantenere i mezzi pesanti (di cui hai esplicitamente detto che non te ne frega nulla) e allora non so come ti accoglieranno e se ti accoglieranno con il tuo "entusiasmo".....
autoscuola
Per funesto sei proprio un bottegaio ...

Valentina
Noto che da alcuni commenti esce proprio il meglio di noi....
Funesto
Io sono di tipo B e col cavolo che rinuncio ai miei benefici.....!!!!!!Siamo due soci di una Snc ed il responsabile della Provincia mi ha detto che se un giorno uno di noi due esce dalla societa' rimango di tipo B,invece se un altro socio entra a far parte devo adeguarmi al tipo A....!!!Quindi anche se un giorno il mio socio se ne va io non rinuncio ai miei benefici........!!!!!!!Sono contento e me ne sbatto dei colleghi che devono mantenere i mezzi pesanti...........!!!!Affari vostri...!!!!!

Simona
Prorogare non vuol dire risolvere.
mi vergogno di essee italiano
Italia di merda.... con una sedia e un auto vecchia tiri a campare e lavori scuole di tipo B
la lobbi continua sottosegretari amici dei delinquenti e bande bassotti
se sei di tipo A devi morire op fallire
vergogna
Claudio
Solite pagliacciate
io
in italia facciamo schifo!

Inserisci il tuo commento